123Scommesse.it
Cerca in 123scommesse
Home » calcio » bologna immobile bernardeschi

Come giocherà il Bologna di Italiano: continuità e ambizione, che colpi Bernardeschi e Immobile

Aggiornato il 19 Luglio 2025 da Redazione Scommesse

Entusiasmo, ambizione, fame di successi. Il Bologna 2025/2026 ripartirà con Vincenzo Italiano in panchina e con una Coppa Italia in più in bacheca. Si è chiusa un’altra stagione memorabile per i colori rossoblù. Dopo l’annata da urlo con Thiago Motta terminata con la qualificazione in Champions League, il primo anno di Italiano sotto le Due Torri si è rivelato altrettanto positivo.

Nono posto in campionato, esperienza maturata in Champions League e, soprattutto, la gioia di un trofeo conquistato dopo tantissimo tempo: la Coppa Italia 2024/2025 conquistata nella finale all’Olimpico di Roma contro il Milan (gol decisivo messo a segno da Dan Ndoye).

Bologna, i movimenti di mercato

La proprietà ha tutta l’intenzione di proseguire su questa strada. Le mosse sul mercato ne sono la conferma, con in pratica tutto il blocco dell’anno scorso confermato. Ovviamente ad eccezione di Sam Beukema. Il centrale difensivo olandese ha spinto per la cessione: l’ex AZ Alkmaar, dopo due ottime stagione a Bologna, voleva cambiare aria per affrontare una nuova esperienza in un club con ambizioni più alte. Ed ecco, dunque, che il classe ’98 ha abbracciato i colori azzurri del Napoli scudettato di Antonio Conte. Da società ben organizzata e che sa cosa fare in qualsiasi tipo di situazione, il sostituto di Beukema è stato agganciato ben prima della chiusura dell’affare Beukema-Napoli.

C’è Vitik al centro della difesa

Dallo Sparta Praga, infatti, è giunto per 11 milioni di euro a Bologna Martin Vitik, centralone difensivo (192 cm) classe 2003, ben strutturato fisicamente e con ampi margini di miglioramento. Per la porta il club felsineo si è assicurato il classe 2004 cileno Thomas Gillier dall’Universidad Catolica, che verrà girato alla società facente parte della galassia Saputo, il CF Montréal. Tra conferme e giocatori a fine prestito il valzer dei movimenti è ben corposo, ma attirare tutte le attenzioni sono stati due colpi in particolare.

La ricerca di una punta centrale di esperienza, leadership e qualità si è fermata ad Istanbul, sponda Besiktas. Dal club turco è tornato in Italia Ciro Immobile. L’attaccante trentacinquenne la scorsa stagione ha salutato la Lazio, dopo otto stagioni vissute a suon di record e gol, per vivere una nuova esperienza all’estero. Nella Super Lig turca Immobile ha messo a segno 15 reti e fornito 4 assist in 30 presenze, 2 i gol in Coppa di Turchia. Insomma, il buon vecchio Ciro non ha perso il vizio del gol ed è tornato in Serie A non per fare da comparsa.

Bologna, Immobile è già carico

Immobile è integro fisicamente, è carico a pallettoni ed è pronto per dare il suo prezioso contributo alla causa rossoblù. Quattro volte capocannoniere in Serie A, tre volte con la maglia della Lazio nel 2018, 2020 e 2022, Scarpa d’Oro nel 2020 eguagliando lo stesso bottino di reti (36) di GonzaloEl PipitaHiguain con il Napoli nella stagione 2015/2016. Sono 207 le reti sin qui segnate da Immobile con la maglia della Lazio in 340 presenze complessive, già miglior marcatore all time della squadra biancoceleste.

In bacheca un campionato di Serie B vinto con il Pescara di Zeman (2011/2012), una Supercoppa di Germania con il Borussia Dortmund (2014), con la Lazio 2 Supercoppa Italiana (2017, 2019), una Coppa Italia (2018-2019), una Supercoppa di Turchia (2024) e l’Europeo 2020 vinto con l’Italia dell’allora ct Roberto Mancini.

Una quantità immensa di esperienza, mentalità vincente, personalità e cinismo sotto porta sta per essere riversata sul Bologna di Italiano. Il tecnico ha salutato con grande entusiasmo un rinforzo di spessore di tal portata. Insomma, con il ventenne argentino Santiago Castro e il 24enne olandese Thijs Dallinga la casella di punta centrale possiamo dire che è ben coperta.

Si sa, il gioco di Italiano mette in risalto maggiormente le ali offensive. E così, in attesa di capire cosa succederà con Ndoye, la batteria di esterni offensivi può contare ancora sull’idolo della piazza Riccardo Orsolini – c’è attesa per il possibile rinnovo fino al 2029 ma giocatore e club ancora non hanno avuto modo di parlarne (nel frattempo ha ricevuto telefonate dall’Italia e dall’estero) -, su Nicolò Cambiaghi e Benjamin Dominguez.

Ma non è finita qui, perché il Bologna ha piazzato l’ennesimo colpo dopo l’ingaggio di Immobile. Arriverà, infatti, da svincolato l’ex Fiorentina e Juventus Federico Bernardeschi, che ha concluso l’esperienza triennale in Canada al Toronto FC. Il 31enne esterno di Carrara sarà chiamato ad innalzare ancor di più il livello del reparto offensivo rossoblù. L’ultima avventura al Toronto si è chiusa con un bottino di 25 gol e 13 assist in 88 partite. Campione d’Europa con la Nazionale nel 2021 come Immobile, Bernardeschi, che indosserà la maglia numero 10 (mica cosa da poco), aggiunge qualità e tecnica nel reparto avanzato del Bologna.

Come giocherà il Bologna di Italiano

Il Bologna ripartirà con un sistema di gioco già ben collaudato e con idee chiare. Lo spartito di Italiano è stato assimilato a memoria, non c’è stata una rivoluzione sul mercato o una smobilitazione. Dunque, la compagine rossoblù parte con un’ossatura di squadra ben solida, impreziosita dai colpi di qualità ed esperienza rappresentati da Ciro Immobile e Federico Bernardeschi.

Nel dettaglio, ecco Skorupski tra i pali. Sulle fasce agiranno Holm e l’immancabile Miranda. Al centro della difesa Vitik sarà pronto ad ereditare il ruolo di Beukema con al fianco Lucumi (sempre se non ci saranno offerte irrinunciabili per il difensore colombiano). La regia sarà affidata all’onnipresente Freuler, Ferguson apporterà qualità e visione di gioco in mezzo al campo. Esterni offensivi l’idolo Orsolini, pronto Bernardeschi dal 1′ o dalla panchina, e Ndoye (se rimane). Trequartista Odgaard dietro la punta (Castro si alternerà ad Immobile).

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Holm, Vitik, Lucumi, Miranda; Freuler, Ferguson; Orsolini/Bernardeschi, Odgaard, Ndoye; Castro/Immobile. Allenatore: Vincenzo Italiano.

Ultimo aggiornamento: 19 Luglio 2025