123Scommesse.it
Cerca in 123scommesse
Home » calcio » cagliari pisacane

Come giocherà il Cagliari di Pisacane: largo ai giovani, novità Folorunsho. Piccoli la certezza

Aggiornato il 26 Luglio 2025 da Redazione Scommesse

Linea verde in panchina e in campo. Il Cagliari 2025/2026 sarà improntato sulla crescita e valorizzazione dei giovani. Questo l’input dato dal presidente Tommaso Giulini, che ha deciso di conferire nuovi impulsi alla sua creatura. Il Cagliari, ricordiamo, nella stagione passata ha centrato l’obiettivo salvezza, con Davide Nicola alla guida, con una giornata d’anticipo chiudendo al quindicesimo posto a quota 36 punti.

Le strade tra il club sardo e il 52enne tecnico piemontese si sono separate al termine della stagione, con la squadra rossoblù che è passata nelle mani di Fabio Pisacane. Scommessa che Giulini ha voluto fare a tutti i costi, convinto delle capacità e qualità umane del 39enne tecnico, ex difensore dei sardi dall’estate 2015 a gennaio 2021. Pisacane avrà convinto Giulini anche a seguito della Coppa Italia vinta alla guida della Primavera rossoblù la scorsa stagione.

Il 9 aprile scorso i ragazzi di Pisacane hanno infatti battuto nettamente il Milan in finale (3-0) con le reti messe a segno da Vinciguerra, Bolzan e Trepy. L’ottimo biennio vissuto con i baby sardi (36 vittorie, 18 pareggi e 24 ko in 78 partite complessive) ha convinto il patron della società ad affidare le chiavi della prima squadra ad un tecnico emergente che conosce già molto bene l’ambiente. Gestione del gruppo e soprattutto dei giovani sarà il punto di partenza del lavoro che dovrà svolgere Pisacane.

Cagliari, i rinforzi dal mercato

Fermo restando che manca ancora molto alla chiusura del mercato e che altri movimenti, sia in entrata che in uscita, verranno effettuati, il Cagliari può già contare su alcuni volti nuovi. Intanto sono stati riscattati tre dei protagonisti della salvezza dello scorso anno. Per un totale di quasi 25 milioni di euro il club sardo ha riscattato dal Napoli il portiere Caprile (8 milioni), dall’Atalanta il centrocampista Adopo (4 milioni) e l’attaccante Piccoli (12 milioni).

Tra i riscatti anche quello del trequartista Gaetano dal Napoli (6 milioni). Scuffet difenderà i pali del Pisa, Sherri quelli del Frosinone. Fine prestito per Coman (Al Gharafa), mentre hanno salutato per fine contratto Augello (volato al Palermo in Serie B), Palomino, Viola e Jankto. Il centrocampista congolese Makoumbou è sbarcato in Turchia al Samsunspor, il difensore Palomba è passato all’Entella in B e Kingstone al SV Ried. Infine il rumeno Marin ha dato l’addio trasferendosi all’AEK Atene.

Il primo colpo in entrata del nuovo Cagliari è stato l’innesto di Folorunsho, che arriva dal Napoli in prestito per 500 mila euro con diritto di riscatto fissato a 8 milioni di euro. Sostanza, qualità e inserimenti in proiezione offensiva garantiti dal classe ’98, messosi in mostra in Serie A con l’Hellas Verona nella stagione 2023/2024 con 5 gol in 34 presenze. In attacco agganciato il gigante Borrelli, centravanti classe 2000 svincolato dal Brescia. Nelle ultime tre stagioni in Serie B, tra Frosinone e Brescia, ha realizzato 21 reti. In odor di entrata Mazzitelli del Como, mentre ci sono nuovi contatti con il Besiktas per l’attaccante classe 2005 Kılıçsoy.

Cagliari, le varianti tattiche

Pisacane predilige come moduli il 4-3-1-2 o il 4-3-3, anche se nell’ultima stagione con la Primavera ha adottato, e con buoni risultati, il 3-5-2, in particolare in semifinale e finale di Coppa Italia. Insomma, ancora non è del tutto chiaro se il nuovo tecnico dei sardi vorrà tornare a proporre la difesa a quattro o se deciderà di mantenere una certa continuità con il 3-5-2 dello scorso anno con Nicola. In queste prime amichevoli pre-stagionali (vittoria per 3-1 contro l’Ospitaletto Franciacorta e sconfitte contro Galatasaray (3-1) e Hannover (2-0), abbiamo visto un Cagliari con la difesa a 3.

Non è detto che venga confermato questo schieramento tattico per i prossimi impegni ufficiali. Nell’attesa di capire come possa svilupparsi l’abito tattico del Cagliari, con eventuali altri rinforzi dal mercato, possiamo far riferimento per il momento ad un 4-3-3. In porta intoccabile Caprile. Zappa e Obert dovrebbero giostrare sulla fasce, con Mina e Luperto al centro della difesa. In regia ecco Prati, in cerca di rilancio e di una maggiore continuità di rendimento che con Nicola non c’è stata. Ai lati del regista dell’Under 21 dell’Italia agiranno Adopo e Folorunsho. Un centrocampo muscolare, con qualità, visione di gioco, geometrie e assalti in fase offensiva. In attacco Zortea potrebbe svolgere il ruolo di ala offensiva (anche in un ipotetico 4-2-3-1), con Luvumbo riferimento offensivo assieme a bomber Piccoli.

CAGLIARI (4-3-3): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Obert; Folorunsho, Prati, Adopo; Luvumbo, Piccoli, Zortea. Allenatore: Fabio Pisacane.

Ultimo aggiornamento: 26 Luglio 2025